Stefania Macioce con la collaborazione scientifica di Antonella Lippo
Con una nota sul San Francesco di Carpineto Romano
Pagine: 350
Illustrazioni: 20 a colori – 80 in b/n
Rilegatura: cartonato
ISBN: 88-7003-036-9
Disponibilità: esaurito
RICHIEDI INFORMAZIONI
In seguito al restauro e alla ricollocazione nella sede originaria presso Carpineto Romano del famoso dipinto dedicato a San Francesco in meditazione, Stefania Macioce ha avviato la realizzazione di un nuovo regesto dei documenti caravaggeschi, aggiornando così quello già licenziato da Mia Cinotti nel 1971 e integrato dalla studiosa nel 1983.
A fronte del progressivo ampliamento della bibliografia e del cospicuo reperimento di nuovi dati, infatti, la vicenda storico critica del Caravaggio è stata messa a fuoco sempre più nitidamente, producendo significativi aggiornamenti sul piano dell’indagine storico-artistica e tecnica, con precisazioni sulla committenza e sulla storia collezionistica di singoli dipinti o su determinati aspetti biografici legata all’esperienza del pittore lombardo.
Tuttavia, pur essendo stato oggetto di un interesse costante – palesato in vari contributi, mostre e monografie – la personalità del Caravaggio mancava ancora di una rassegna documentaria completa ed esaustiva. Questo volume, dunque, intende colmare finalmente tale lacuna, aggiornando in ordine cronologico tutte le notizie archivistiche edite legate alla vita e alle opere dell’artista a partire dal 1532 sino al 1724, anno dell’ultima importante fonte a lui dedicata. La finalità principale di questo lavoro è quella di fornire gli strumenti per una lettura completa del profilo artistico del Caravaggio e di offrire agli studi un dispositivo agevole tramite il quale consultare il materiale archivistico e storiografico, ordinato organicamente nel suo insieme.