Luigi Salerno
Still Life Painting in Italy (1560-1805)
Pagine: 500 – Testo bilingue italiano – inglese / Traduzione a cura di Robert E. Wolf
Illustrazioni: 140 a colori – 320 in b/n
Rilegatura: cartonato
ISBN: 88-7003-015-6
Disponibilità: esaurito
RICHIEDI INFORMAZIONI
Ricchissimo catalogo dedicato da Luigi Salerno al genere pittorico della natura morta in Italia tra il 1560 e il 1805. Lo studioso ha applicato la medesima impostazione di metodo ideata per i tre volumi da lui già pubblicati con la presente Casa Editrice sulla pittura di paesaggio nella Roma del Seicento (1977-1978), aggiornando anzitutto la biografia degli artisti presi in considerazione e includendoli entro un repertorio ordinato cronologicamente; per ciascun protagonista del genere in esame, inoltre, l’autore ha seguito un approccio sostanzialmente monografico, vagliando l’evoluzione dell’attività dei vari artisti alla luce del peculiare contesto culturale di appartenenza: dai precursori della natura morta nel Cinquecento alla diffusione del genere ad opera di Caravaggio e dei suoi seguaci tra Roma e Napoli; dall’analisi di altre aree geografiche che determinarono ulteriormente il successo della natura morta all’importanza dei bamboccianti, fino ad arrivare alla definizione del genere tra Sette e Ottocento. Inoltre, valendosi di un apparato documentario considerevole, Salerno analizza di volta in volta sia le peculiarità stilistiche di ogni singolo artista sia l’originale ubicazione dei dipinti riprodotti.
Il volume, pubblicato in edizione bilingue, offre un contributo fondamentale per l’approfondimento di quasi tre secoli di pittura, in cui sono esaminati 120 maestri protagonisti di questo genere e oltre 100 tra artisti minori e stranieri attivi in Italia.