Francesco Nevola
the early years 1720 to 1750
Pagine: 228
Illustrazioni: 30 a colori / 136 in b/n
Rilegatura: brossura
ISBN: 88-7003-045-8
Disponibilità: esaurito
RICHIEDI INFORMAZIONI
Le quattro incisioni intitolate dal Piranesi i Grotteschi, pubblicate nel 1750 nella collezione Opere Varie, destano ancora oggi, a distanza di duecentocinquanta anni dalla loro pubblicazione, dubbi interpretativi. Lo studio qui presente, analizza i Grotteschi considerandoli fondamentali per la prima educazione artistica del Piranesi. L’autore del presente libro, adottando un approccio critico analogo a quelli di Wilton-Ely e Gavuzzo-Stewart, propone per queste opere una chiave di lettura inedita ripercorrendo per intero le vicende giovanili dell’artista condotte attraverso la Venezia di Scalfarotto e del Tiepolo, la Roma di Nolli e Bottai, l’illuminata corte dei Corsini. Per Piranesi, gli anni fino al 1750 sono caratterizzati dall’apprendistato tra Venezia e Roma, dalle difficoltà economiche, dai successi e dai fallimenti, da una serie incessante di viaggi volti a soddisfare la sua vocazione artistica. In questa fase, in cui matura il suo sviluppo intellettuale, i Grotteschi, considerati dalla critica come i suoi lavori più veneziani, rappresentano per il Piranesi una prima espressione di maturità verso l’evoluzione di un segno grafico vivido ed originale. Attraverso l’ampio apparato iconografico che illustra il volume, grazie quindi al filtro del paragone, l’autore intende testimoniare quanto fosse marcata in Piranesi la rivalità con i grandi maestri dell’incisione che lo precedettero, da Mantenga, Durer e Rembrandt, a Salvator Rosa, Casiglione, della Bella e Tiepolo. Le quattro magnifiche incisioni rappresentano il culmine di una serie di sperimentazioni in cui, prendendo spunto dalla tradizione del roviniamo pittorico, l’artista trasformò il capriccio pittoresco in una immagine ricca di chiaro significato, dando così forma alla sua idea di “ruine parlanti”. In fine, approfondendo le fonti grafiche e testuali, l’autore analizza l’impatto che le quattro incisioni ebbero sul lavoro del Piranesi nei successivi anni sessanta del XVIII secolo. In particolare per l’unica opera architettonica dell’artista, Santa Maria del Priorato, la chiesa dei Cavalieri di Malta, il frutto culminante della sua seconda fase di intensa creatività.